Analisi comparativa sui sistemi di formazione professionale
Analisi comparativa sui sistemi di formazione professionale (28.02.2018)
- Meccanica e Meccatronica
- Logistica
- Meccanica e Meccatronica
Pos.No. | Italia | Spagna | Germania | ||
A | Basi | ||||
1 | Dove si apprende la teoria? | Presso una scuola professionale con corsi della durata di due anni a tempo pieno | Presso una scuola professionale con corsi della durata di due anni a tempo pieno | Presso una scuola professionale con corsi di tre anni e mezzo; 40% il primo anno e in seguito 20% ogni settimana. | |
2 | Chi si occupa della formazione degli apprendisti nelle aziende? | Formatori qualificati. | |||
3 | Dove si svolge la parte pratica? | Presso le aziende per un periodo di tre anni e mezzo: il primo anno 60% e in seguito 80% a settimana. | |||
4 | Chi si occupa di esaminare gli apprendisti? | La Camera dell´Industria e del Commercio o la Camera dell´Artigianato (designano formatori e insegnanti per la commissione d´esame). | |||
5 | Che tipo di qualifica si ottiene con il superamento dell´esame? | Meccanico specializzato/Tecnico Meccatronico (qualifiche rilasciate dalle Camere e valide in tutta la Germania) | |||
6 | Che tipo di attestato rilascia il governo? (Scuola professionale) | Attestato di formazione professionale | |||
7 | Che tipo di contratto viene stipulato tra l´apprendista, l´azienda e la scuola? | L´apprendista ha l´obbligo di frequentare la scuola. Tra l´azienda e l´apprendista viene stipulato un contratto di formazione. | |||
8 | Chi retribuisce l´apprendista? | La scuola è gratuita e l´azienda retribuisce mensilmente l´apprendista. | |||
9 | A quanto ammonta il salario? | per il primo anno: 400 – 800 euro mensili per il secondo anno 500 – 900 euro mensili per il terzo e quarto anno 700 – 1100 euro mensili | |||
10 | Di quale tipo di qualificazione hanno bisogno i candidati per iniziare una formazione professionale presso un´azienda? | ||||
11 |
| ||||
B | I contenuti della formazione e dell´addestramento pratico | ||||
12 | Nel Paese vige una legge che regola la formazione professionale? | Sì, la Legge sulla Formazione Professionale (BBiG) regola la formazione professionale presso le aziende, che nel sistema di formazione duale rappresentano il luogo dove si apprendono le principali competenze. | |||
13 | Quai sono i regolamenti riguardo l´addestramento pratico? | Il Quadro di Riferimento per la Formazione Professionale (Ausbildungsrahmenplan) regola l´addestramento pratico. | |||
14 | Chi emana questo regolamento? | Il Ministero degli Affari Economici. | |||
15 | Chi fa parte del gruppo di lavoro addetto all´emanazione di questi regolamenti? | Parti sociali (rappresentanti degli imprenditori e dei sindacati) e formatori professionali. | |||
16 | |||||
17 | |||||
18 | Quali sono i regolamenti riguardanti le lezioni? | Il Quadro di Riferimento per i Programmi d´Insegnamento (Rahmenlehrplan) emanato dallo Stato Federale determina i contenuti delle lezioni. | |||
19 | Chi emana questo regolamento? | Il Ministero dell´Educazione in accordo con il Consiglio del Ministero dell´Educazione di tutti i Bundesland tedeschi. | |||
20 | Chi fa parte del gruppo di lavoro addetto all´emanazione di questi regolamenti? | Gli insegnanti del Bundesland | |||
21 | |||||
22 | |||||
C | Come funziona la collaborazione tra scuole e aziende? | ||||
23 | Esiste un regolamento riguardo alla cooperazione? | La Legge sulla Scuola vigente in Bassa Sassonia prevede una collaborazione tra scuole e aziende. | |||
24 | In che modo funziona questa cooperazione? |
| |||
25 | |||||
26 | |||||
27 | |||||
28 | |||||
D | Valutazione | ||||
29 | Quali sono i vantaggi del sistema di formazione professionale duale? | ||||
30 | Quali sono gli svantaggi di questo sistema? | ||||
31 | Come viene accettato dalle imprese? | ||||
32 | Come viene accettato dagli apprendisti? | ||||
33 | |||||
E | Attività | ||||
34 | |||||
35 |
- Logistica
Pos.No. | Italia | Spagna | Germania | |||
A | Basi | |||||
1 | Dove si apprende la teoria? | Presso una scuola professionale con corsi della durata di due anni a tempo pieno | Presso una scuola professionale con corsi della durata di due anni a tempo pieno | Presso una scuola professionale a sistema duale con corsi di tre anni e mezzo; 40% il primo anno e in seguito 20% ogni settimana. | ||
2 | Chi si occupa della formazione degli apprendisti nelle aziende? | Formatori qualificati. | ||||
3 | Dove si svolge la parte pratica? | Presso le aziende per un periodo di tre anni e mezzo: il primo anno 60% e in seguito 80% a settimana. | ||||
4 | Chi si occupa di esaminare gli apprendisti? | La Camera dell´Industria e del Commercio o la Camera dell´Artigianato (designano formatori e insegnanti per la commissione d´esame). | ||||
5 | Che tipo di qualifica si ottiene con il superamento dell´esame? | Qualifica di tecnico della logistica di magazzino (qualifica rilasciata dalle Camere e valida in tutta la Germania) | ||||
6 | Che tipo di certificato rilascia il governo? (la Scuola Professionale) | Attestato di formazione professionale | ||||
7 | Che tipo di contratto viene stipulato tra l´apprendista, l´azienda e la scuola? | L´apprendista ha l´obbligo di frequentare la scuola. Tra l´azienda e l´apprendista viene stipulato un contratto di formazione. | ||||
8 | Chi retribuisce l´apprendista? | La scuola è gratuita e l´azienda retribuisce mensilmente l´apprendista. | ||||
9 | A quanto ammonta il salario? | per il primo anno 400 – 700 euro mensili per il secondo anno 500 – 800 euro mensili per il terzo e quarto anno 700 – 1100 euro mensili | ||||
10 | Di quale tipo di qualificazione hanno bisogno i candidati per iniziare una formazione professionale presso un´azienda? | |||||
11 | Di quale tipo di qualificazione hanno bisogno i candidati per iniziare una formazione professionale presso una scuola? | |||||
B | I contenuti della formazione e dell´addestramento pratico | |||||
12 | Nel Paese vige una legge che regola la formazione professionale? | Sì, la Legge sulla Formazione Professionale (BBiG) regola la formazione professionale presso le aziende, che nel sistema di formazione duale rappresentano il luogo dove si apprendono le principali competenze. | ||||
13 | Quali sono i regolamenti che regolano l´addestramento pratico? |
| ||||
14 |
|
| ||||
15 | Chi fa parte del gruppo di lavoro addetto all´emanazione di questi regolamenti? | I rappresentanti degli imprenditori e dei sindacati e i formatori professionali. | ||||
16 | ||||||
17 | ||||||
18 | Quali sono i regolamenti riguardanti le lezioni? | Il Quadro di Riferimento per i Programmi d´Insegnamento (Rahmenlehrplan) emanato dallo Stato Federale determina i contenuti delle lezioni. | ||||
19 | Chi emana questo regolamento? | Il Ministero dell´Educazione in accordo con il Consiglio del Ministero dell´Educazione di tutti i Bundesland tedeschi. | ||||
20 | Chi fa parte del gruppo di lavoro addetto all´emanazione di questi regolamenti? | Gli insegnanti del Bundesland. | ||||
218 | ||||||
22 | ||||||
C | Come funziona la collaborazione tra scuole e aziende? | |||||
23 | Esiste un regolamento riguardo alla cooperazione? | La Legge sulla Scuola vigente in Bassa Sassonia prevede una collaborazione tra scuole e aziende. | ||||
24 | In che modo funziona questa cooperazione? |
| ||||
25 | ||||||
26 | ||||||
27 | ||||||
28 | ||||||
D | Valutazione | |||||
29 | Quali sono i vantaggi del sistema di formazione professionale duale? | |||||
30 | Quali sono gli svantaggi di questo sistema? | |||||
31 | Come viene accettato dalle imprese? | |||||
32 | Come viene accettato dagli apprendisti? | |||||
33 | ||||||
E | Attività | |||||
34 | inapplicabile | |||||
35 |